Skip to content

Scuola Vivace

Just another WordPress site

  • Doposcuola: quando farlo fare ai bambini? Corsi
  • Scuola, nel Lazio si torna in classe il 15 settembre Curiosità
  • Scuola, Rasi: “Stop obbligo mascherina? Per bambini, ma non per insegnanti” Curiosità
  • Come studiare per un concorso Corsi
  • Scuola 1 aprile green pass, professori no vax rientrano con tampone Curiosità
  • Scuola, quarantena e Dad: a chi tocca e quando, regole Giovani
  • Scuola, dal 9 al 14 maggio 2022 la Settimana della musica. Al via la XXXIII Rassegna nazionale “La musica unisce la scuola”. Inviata la nota alle scuole Curiosità
  • Scuola, per under 14 mascherine in aula e lezioni all’aperto: la proposta Curiosità

Sì al latino nelle scuole, aiuta a capire il presente

Posted on Febbraio 23, 2022 By AdScuola-058 Nessun commento su Sì al latino nelle scuole, aiuta a capire il presente

Non è possibile immaginare un intervento normativo per reintrodurre l’insegnamento del latino nelle scuole medie, tuttavia, se deliberato dai collegi dei docenti nell’ambito dell’autonomia riconosciuta ai singoli istituti, può essere una scelta opportuna “per valorizzare l’eredità della tradizione greca e latina, così da trasmetterla alle studentesse e agli studenti, non soltanto come patrimonio del passato, ma come chiave di interpretazione e di lettura della contemporaneità”. Lo scrive il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, rispondendo ad un’interrogazione presentata dai senatori di Forza Italia Antonio Barboni, Anna Maria Bernini, Nazario Pagano, Urania Papatheu e Fulvia Caligiuri.

Gli esponenti azzurri, dopo aver ricordato che “a partire dall’anno scolastico 1977/1978 l’insegnamento della lingua latina nella scuola media italiana è stato abolito con legge n. 348 del 1977” chiedevano al titolare del dicastero di viale Trastevere di “valutare la possibilità di reintrodurre” tale materia “nelle scuole secondarie di primo grado, non solo alla luce delle sollecitazioni di diversi studiosi, ma soprattutto riconoscendo il grande valore formativo di questa disciplina, funzionale al perfezionamento della comunicazione nella lingua italiana e alle competenze interpersonali, sociali e di cittadinanza, fondamentali per il percorso di crescita dei nostri studenti”.

Rispondendo all’interrogazione, il ministro “concorda nel riconoscere il valore formativo delle lingue classiche essenziali per comprendere il presente e per sviluppare i saperi fondamentali che conducono alla riflessione e alla più ampia conoscenza del mondo e della società moderni, allo spirito critico e al ragionamento necessari per l’emancipazione delle alunne e degli alunni, per la cittadinanza europea e per la difesa dei valori comuni”.

Tuttavia, spiega l’esponente dell’Esecutivo, “un’eventuale reintroduzione di tale disciplina richiederebbe, un intervento normativo di tipo regolamentare che vada ad incidere sull’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola secondaria di primo grado con una rimodulazione dell’intero piano di studi e dei relativi quadri orari”.

In ogni caso “è importante considerare che i collegi dei docenti possono, nell’ambito delle prerogative concesse dal ‘Regolamento sull’autonomia delle istituzioni scolastiche’, attivare insegnamenti e potenziare discipline, nel limite massimo del 20 per cento dell’orario delle lezioni. Alla luce di tale quadro di riferimento, si può ritenere, pertanto, che il piano triennale dell’offerta formativa delle scuole secondarie di primo grado possa prevedere, se opportunamente deliberato, anche l’insegnamento del latino”.

“In tal modo, già a partire dalle scuole secondarie di primo grado -conclude Bianchi- si potrà valorizzare l’eredità della tradizione greca e latina così da trasmetterla alle studentesse e agli studenti, non soltanto come patrimonio del passato, ma come chiave di interpretazione e di lettura della contemporaneità”.

 

Fonte ultimenews24.it

Curiosità

Navigazione articoli

Previous Post: Maturità 2022, cambia il punteggio: ecco come sarà
Next Post: Scuola 1 aprile green pass, professori no vax rientrano con tampone

Related Posts

  • Scuola, Rasi: “Stop obbligo mascherina? Per bambini, ma non per insegnanti” Curiosità
  • Scuola dell’infanzia: cosa serve realmente? Curiosità
  • Festa dell’Europa: al via “Futura Yeah!”, l’hackathon creativo per immaginare la scuola del futuro ispirata ai valori dell’Ue Curiosità
  • Covid scuola e rientro, nuove regole. Bianchi: “Obiettivo tornare in sicurezza” Curiosità
  • Scuola, a settembre tutti in classe: anche i prof no vax Curiosità
  • Obbligo di mascherine anche nelle aule? Curiosità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archives

  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021

Categories

  • Accessori per la scuola
  • Corsi
  • Curiosità
  • Giovani
  • Lauree
  • Tecnologia

Recent Posts

  • Laurea triennale come si consegue? Che valore ha?
  • La laurea magistrale a cosa serve? Informazioni e opportunità
  • Migliori penne a sfera cancellabili
  • Scuola senza mascherine, ecco le nuove regole anti covid
  • Covid e scuola, il pediatra: “Mascherina tornerà”

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.
  • Cos’è l’amicizia e perchè praticarla Giovani
  • Pubblicate le graduatorie delle aree dove saranno costruite le 216 scuole previste dal PNRR. Aumentati i fondi: il 42,4% va al Sud. Bianchi: “Nuovi edifici per una nuova idea di fare scuola” Curiosità
  • Maturità 2022, con quante insufficienze l’ammissione è a rischio? Giovani
  • Maturità 2022, prima prova al via. “Pascoli e Verga tra le tracce” Giovani
  • Maturità 2022, nuove regole dell’esame. Ira studenti Giovani
  • Sistema scolastico: come funziona? Curiosità
  • Laurea triennale come si consegue
    Laurea triennale come si consegue? Che valore ha? Lauree
  • Presentate a Milano le Linee guida per progettare, costruire e abitare le scuole del futuro. Saranno alla base del concorso di progettazione delle nuove scuole previste dal PNRR Curiosità

Copyright © 2023 Scuola Vivace.

Powered by PressBook News WordPress theme