Skip to content

Scuola Vivace

Just another WordPress site

  • Maturità 2022, “no ai due scritti”: studenti in piazza in tutta Italia Giovani
  • Sì al latino nelle scuole, aiuta a capire il presente Curiosità
  • Migliori tablet per la scuola 2021: classifica e guida all’acquisto Tecnologia
  • Maturità 2022, date e prove: scatta il conto alla rovescia Giovani
  • Presentate a Milano le Linee guida per progettare, costruire e abitare le scuole del futuro. Saranno alla base del concorso di progettazione delle nuove scuole previste dal PNRR Curiosità
  • Scuola, nel Lazio si torna in classe il 15 settembre Curiosità
  • Scuola, Costa: “Possibile togliere mascherine in classe” Curiosità
  • Scuola, Rasi: “Stop obbligo mascherina? Per bambini, ma non per insegnanti” Curiosità

Scuola, “Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema”

Posted on Maggio 13, 2022 By AdScuola-058 Nessun commento su Scuola, “Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema”

I fondi stanziati dal Pnrr potrebbero rivelarsi l’ennesima occasione persa per rilanciare il sistema scolastico italiano: dalla riforma del reclutamento dei docenti agli investimenti su nidi e scuola dell’infanzia, fino al rinnovo del patrimonio edilizio e al contrasto alla dispersione scolastica, il governo avrebbe dovuto investire risorse e strumenti eccezionali per segnare una svolta che è prima di tutto culturale in un paese come l’Italia dove per la politica l’istruzione è solo un costo passivo e non uno strumento per formare le future generazioni. E’ questo in sintesi il messaggio lanciato dall’undicesimo congresso dell’Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici in corso fino al 14 maggio a Pimonte (Napoli). L’Andis è la più grande e antica associazione professionale (non sindacale) dei dirigenti scolastici, è stata fondata nel 1988 e ad oggi conta più di mille dirigenti scolastici iscritti in tutte le regioni d’Italia. Nella sua relazione introduttiva il presidente Paolino Marotta ha puntato il dito sulla “necessità di affrontare la questione dei bassi risultati degli apprendimenti e della dispersione scolastica investendo di più sull’insegnamento, al fine di renderlo maggiormente personalizzato e motivante”.

A parere dell’Andis, ha spiegato Marotta, “va nella giusta direzione la riforma del sistema di reclutamento e di formazione iniziale e continua dei docenti che il Governo ha varato con il Decreto Legge 24 aprile 2022 n.36 nell’ambito delle semplificazioni per l’attuazione del Pnrr. Quanto alle risorse per nidi e scuole dell’infanzia “scopriamo oggi che l’investimento previsto nel Pnrr si limita a prevedere che entro il 2026 si possa disporre di un numero di locali tali da determinare un aumento di circa 228.000 nuovi posti tra asili nido e infanzia. Credo che di questo passo sarà difficile combattere le povertà educative e ridurre le disuguaglianze”.

Giudizio negativo anche per quanto concerne l’edilizia scolastica: “manca un piano nazionale di riqualificazione e di ammodernamento degli edifici scolastici, che risolva sia il problema della sicurezza che quello della funzionalità pedagogica e didattica degli ambienti di apprendimento. Con un documento del 2021 avevamo segnalato al Ministro dell’Istruzione che il fondo di 800 milioni, previsto nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il risanamento strutturale degli edifici scolastici, sarebbe risultato sicuramente insufficiente rispetto agli obiettivi dichiarati, dal momento che il patrimonio edilizio della scuola italiana comprende 43.000 edifici e che la maggior parte di essi versa in stato di avanzato degrado o sorge in zona a rischio sismico e ambientale”.

 

 

Fonte ultimenews24.it

Curiosità

Navigazione articoli

Previous Post: Sciopero scuola il 30 maggio
Next Post: Scuola, Costa: “Possibile togliere mascherine in classe”

Related Posts

  • Scuola, per under 14 mascherine in aula e lezioni all’aperto: la proposta Curiosità
  • Come imparare ad accedere ad un sito di scommesse Curiosità
  • Scuola, dal 9 al 14 maggio 2022 la Settimana della musica. Al via la XXXIII Rassegna nazionale “La musica unisce la scuola”. Inviata la nota alle scuole Curiosità
  • Pubblicate le graduatorie delle aree dove saranno costruite le 216 scuole previste dal PNRR. Aumentati i fondi: il 42,4% va al Sud. Bianchi: “Nuovi edifici per una nuova idea di fare scuola” Curiosità
  • Scuola: dal 2023 la scuola dell’infanzia viene resa obbligatoria Curiosità
  • Covid e scuola, rientro in classe 2022: le nuove regole Curiosità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archives

  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021

Categories

  • Accessori per la scuola
  • Corsi
  • Curiosità
  • Giovani
  • Lauree
  • Tecnologia

Recent Posts

  • Laurea triennale come si consegue? Che valore ha?
  • La laurea magistrale a cosa serve? Informazioni e opportunità
  • Migliori penne a sfera cancellabili
  • Scuola senza mascherine, ecco le nuove regole anti covid
  • Covid e scuola, il pediatra: “Mascherina tornerà”

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.
  • Migliori tablet per la scuola 2021: classifica e guida all’acquisto Tecnologia
  • Corsi online gratuiti 2022 Corsi
  • Maturità 2022, prima prova esame di Stato: autori e tracce di italiano Giovani
  • Covid scuola, Dad e quarantena se c’è un positivo in classe Giovani
  • Come imparare ad accedere ad un sito di scommesse Curiosità
  • Maturità 2022, date e prove: come saranno gli Esami di Stato Giovani
  • Sì al latino nelle scuole, aiuta a capire il presente Curiosità
  • Scuola, Costa: “Possibile togliere mascherine in classe” Curiosità

Copyright © 2023 Scuola Vivace.

Powered by PressBook News WordPress theme