Skip to content

Scuola Vivace

Just another WordPress site

  • Scuola, per under 14 mascherine in aula e lezioni all’aperto: la proposta Curiosità
  • Maturità 2022 al via, oggi la prova di italiano Giovani
  • Covid e scuola, il pediatra: “Mascherina tornerà” Curiosità
  • Obbligo di mascherine anche nelle aule? Curiosità
  • Covid e scuola, rientro in classe 2022: le nuove regole Curiosità
  • Scuola: anche i presidi e i professori riceveranno le pagelle Curiosità
  • Scuola, De Luca: “Rinviare riapertura di 20-30 giorni” Curiosità
  • Maturità 2022, Costa: “Spero esami senza mascherina” Giovani

Presentate a Milano le Linee guida per progettare, costruire e abitare le scuole del futuro. Saranno alla base del concorso di progettazione delle nuove scuole previste dal PNRR

Posted on Maggio 3, 2022 By AdScuola-058 Nessun commento su Presentate a Milano le Linee guida per progettare, costruire e abitare le scuole del futuro. Saranno alla base del concorso di progettazione delle nuove scuole previste dal PNRR

Una nuova scuola non solo dal punto di vista della didattica, ma anche delle architetture, degli spazi e degli arredi. È quella che si sta delineando grazie alle azioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Dopo la pubblicazione dei bandi da oltre 5 miliardi per finanziare la costruzione di nuove scuole, asili, palestre, mense, il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha presentato oggi a Milano, in Triennale, le Linee guida orientative per gli ambienti di apprendimento e per la didattica che saranno alla base del concorso di progettazione delle nuove scuole previste dal PNRR. Insieme al Ministro, hanno preso parte alla presentazione anche alcuni componenti del gruppo che ha elaborato e redatto il documento, l’Arch. Stefano Boeri, Andrea Gavosto, Direttore della Fondazione Giovanni Agnelli, l’Arch. Cino Zucchi e l’Arch. Luisa Ingaramo, Compagnia di San Paolo.

“Progettare, costruire e abitare la scuola”, il titolo del documento che è pensato per fornire un nuovo orizzonte culturale sulla scuola e dare indicazioni utili ai progettisti che si occuperanno della realizzazione degli istituti scolastici del futuro, a partire proprio dalle nuove scuole finanziate grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Le Linee guida sono il frutto del prezioso lavoro di alcuni grandi architetti, che si sono confrontati insieme a pedagogisti ed esperti della scuola, all’interno di un gruppo di lavoro voluto e istituito dal Ministro Bianchi. Professionisti di alto livello che hanno messo le proprie competenze a disposizione del Paese, offrendo un patrimonio di indicazioni grazie alle quali sarà possibile dotare i territori e le comunità di ambienti di apprendimento sostenibili e funzionali.

“Un nuovo modo di concepire gli edifici scolastici porta con sé un nuovo modo di fare scuola. Il documento delinea principi che orientano la progettazione e la costruzione di nuovi istituti scolastici, ma anche i comportamenti di chi li abita, studentesse, studenti, personale scolastico, famiglie e comunità – ha dichiarato il Ministro Patrizio Bianchi –. Ringrazio tutti i componenti del gruppo di lavoro per il loro contributo: un atto di civismo importante. Il PNRR è un’azione collettiva per il presente e il futuro delle nuove generazioni. Dopo settimane di lavoro, posso annunciare inoltre che abbiamo aumentato le risorse a disposizione del bando, dagli iniziali 800 milioni previsti a circa 1,17 miliardi”.

“Abbiamo immaginato il futuro della scuola, la più estesa infrastruttura sociale del nostro Paese, come uno spazio sostenibile perché autosufficiente dal punto di vista energetico e insieme verde, a contatto con la natura – ha affermato l’Arch. Stefano Boeri –. Abbiamo immaginato per le nuove scuole un’architettura attrattiva e aperta tutte le ore del giorno, tutti i giorni dell’anno e per tutte le età. Un luogo di formazione e di incontro. Il cuore civico dell’Italia del futuro”.

“Quando si costruiscono nuove scuole – ha detto Andrea Gavosto, Direttore della Fondazione Giovanni Agnelli – ma anche quando si interviene su quelle già esistenti per rinnovarle e riqualificarle, l’obiettivo di offrire agli studenti spazi e ambienti di apprendimento favorevoli all’innovazione didattica deve essere al centro dei nostri pensieri, non meno delle preoccupazioni per la sicurezza e la sostenibilità. Le scuole sono destinate a durare a lungo, talvolta decenni. Perciò vanno pensate per accompagnare e adattarsi nel tempo all’evoluzione di come si insegna e di come si impara”.

“Winston Churchill disse un giorno ‘diamo forma ai nostri edifici, e da quel momento i nostri edifici danno forma a noi’ – ha dichiarato l’Arch. Cino Zucchi –. Una scuola contemporanea deve saper incarnare nei suoi spazi fisici e nel suo rapporto con l’intorno urbano tutti i valori di questo secolo – primi tra tutti sostenibilità e inclusività – attraverso una pedagogia ‘implicita’ e aperta piuttosto che prescrittiva. Tra gli estremi del monumento e del puro contenitore, gli edifici scolastici dovranno favorire nuovi modelli di apprendimento ospitandoli in un luogo accogliente e flessibile, capace di diventare lo sfondo amato di una comunità allargata e di dare forma alla metamorfosi ambientale delle città”.

“La priorità a un modello pedagogico chiaro e di prospettiva – ha sottolineato l’Arch. Luisa Ingaramo di Compagnia di San Paolo – rispetto al quale gli spazi, la progettazione architettonica e gestionale delle scuole costituiscono lo strumento e non l’obiettivo, l’accessibilità per tutte e tutti delle scuole che rappresentano un vero e proprio presidio di cittadinanza, permeabile al territorio e in dialogo con le persone che la abitano, l’intersettorialità come approccio che guida la progettazione e lo sviluppo dei nuovi interventi: questi sono gli elementi fondamentali che le Linee Guida suggeriscono e che le numerose iniziative, che la Fondazione Compagnia di San Paolo ha promosso e sostiene nei suoi territori di riferimento, continuano a confermare.”

Le Linee si articolano in un decalogo: definiscono le dieci caratteristiche principali che una scuola per il futuro dovrebbe avere per essere non solo luogo di formazione, ma anche centro di socialità e presidio per il territorio di riferimento.

Una scuola di qualità, con un’architettura che consenta a tutti di riconoscere il suo ruolo civico nel territorio. Una scuola a basso consumo, concepita con il più basso impatto ambientale possibile e con contenute necessità di manutenzione. Una scuola sostenibile, costruita con materiali eco-compatibili, di provenienza locale o riciclati. Una scuola aperta, un luogo permeabile con spazi accoglienti per la comunità anche oltre l’orario scolastico. Una scuola fra dentro e fuori, in cui gli spazi esterni, come cortili, terrazze, giardini pensili, siano anch’essi ambienti di formazione. Una scuola per apprendere meglio, in cui l’aula sia il fulcro di un sistema flessibile in grado di ospitare diverse configurazioni e allargarsi agli spazi limitrofi, a seconda dell’esigenze della didattica. Una scuola per chi ci lavora, in cui gli ambienti per il personale siano ripensati come risorse dell’azione educativa e favoriscano la co-progettazione. Una scuola per i cinque sensi, per favorire un apprendimento che coinvolga intenzionalmente corporeità e movimento, efficace e inclusivo. Una scuola attrezzata, in cui gli arredi possano essere resi funzionali in base alle esigenze di volta in volta diverse. Una scuola connessa, con nuove tecnologie in tutti gli ambienti, stabili, veloci, sicure, protette e capillari.

Il gruppo di lavoro che ha elaborato il documento è formato da altissime professionalità: Arch. Massimo Alvisi; Arch. Sandy Attia; Arch. Stefano Boeri; Arch. Mario Cucinella; Dott. Andrea Gavosto; Arch. Luisa Ingaramo; Prof. Franco Lorenzoni; Dott.ssa Carla Morogallo; Arch. Renzo Piano; Dott.ssa Raffaella Valente, Arch. Cino Zucchi.

Curiosità

Navigazione articoli

Previous Post: Maturità 2022, con gli scritti torna il toto-tema
Next Post: Festa dell’Europa: al via “Futura Yeah!”, l’hackathon creativo per immaginare la scuola del futuro ispirata ai valori dell’Ue

Related Posts

  • Scuola, Costa: “Possibile togliere mascherine in classe” Curiosità
  • Scuola, nel Lazio si torna in classe il 15 settembre Curiosità
  • Scuola dell’infanzia: cosa serve realmente? Curiosità
  • Sciopero scuola il 30 maggio Curiosità
  • Scuola, settimana corta o dad per risparmiare energia: è polemica Curiosità
  • Covid e scuola, rientro in classe 2022: le nuove regole Curiosità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archives

  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021

Categories

  • Accessori per la scuola
  • Corsi
  • Curiosità
  • Giovani
  • Lauree
  • Tecnologia

Recent Posts

  • Laurea triennale come si consegue? Che valore ha?
  • La laurea magistrale a cosa serve? Informazioni e opportunità
  • Migliori penne a sfera cancellabili
  • Scuola senza mascherine, ecco le nuove regole anti covid
  • Covid e scuola, il pediatra: “Mascherina tornerà”

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.
  • Tutto ciò che c’è da sapere sul riscatto della laurea gratuito Corsi
  • Corsi online gratuiti 2022 Corsi
  • Doposcuola: quando farlo fare ai bambini? Corsi
  • Maturità 2022, con gli scritti torna il toto-tema Giovani
  • Scuola: dal 2023 la scuola dell’infanzia viene resa obbligatoria Curiosità
  • Tracce maturità 2022, Bianchi: “Le ho viste, sono tutte bellissime” Giovani
  • Scuola, in arrivo stangata per le famiglie: +7% per libri, zaini e astucci Curiosità
  • Come studiare per un concorso Corsi

Copyright © 2023 Scuola Vivace.

Powered by PressBook News WordPress theme