Skip to content

Scuola Vivace

Just another WordPress site

  • Come studiare per un concorso Corsi
  • Maturità 2022, domani prima prova degli Esami di Stato Giovani
  • Scuola, a settembre tutti in classe: anche i prof no vax Curiosità
  • Riscatto laurea agevolato, domanda Inps: come fare Giovani
  • Bonus asilo nido, domande Inps entro 2021: Isee, cosa fare Curiosità
  • Scuola, De Luca: “Rinviare riapertura di 20-30 giorni” Curiosità
  • Cos’è l’amicizia e perchè praticarla Giovani
  • Scuola, dal 9 al 14 maggio 2022 la Settimana della musica. Al via la XXXIII Rassegna nazionale “La musica unisce la scuola”. Inviata la nota alle scuole Curiosità

Maturità 2022, con quante insufficienze l’ammissione è a rischio?

Posted on Maggio 31, 2022 By AdScuola-058 Nessun commento su Maturità 2022, con quante insufficienze l’ammissione è a rischio?

 

Maturità 2022, esame di Stato in arrivo. Ma con quante quante insufficienze si rischia di non essere ammessi? A spiegarlo sono gli esperti de Laleggepertutti.it, che riportano il parere dei giudici sul tema attraverso le sentenze del Tar.

“I giudici – spiegano – si dividono tra giudizi più rigorosi e meno. L’analisi va effettuata in termini comparativi, tenendo conto non solo di un giudizio matematico ma anche dell’intera condotta tenuta dall’alunno e delle relative motivazioni.

Ad esempio una recente sentenza del Tar Bologna ritiene che l’ammissione all’esame di Stato esclude che lo studente possa presentare più d’una insufficienza e il giudizio espresso nell’eventuale verbale di non ammissione non è vincolato dalla mera media aritmetica dei voti ma deve tenere conto dell’intero percorso formativo dello studente.

Più elastica è stata invece la decisione del Tar Puglia secondo cui non bastano solo due insufficienze per non essere ammessi all’esame di maturità se lo studente ha comunque raggiunto risultati pienamente positivi in tutte le altre materie. Secondo i giudici amministrativi infatti bisogna partire dal fatto che la valutazione di fine anno dello studente non può limitarsi a un dato quantitativo ma deve tenere conto di un giudizio globale. Del resto la legge non dice quante sono le insufficienze per non essere ammessi all’esame di maturità.

Nel caso di specie un alunno aveva riportato “4” in due materie. Secondo il consiglio di classe non aveva recuperato il debito formativo del primo quadrimestre, né consegnato gli esercizi assegnati per casa durante l’anno scolastico. Lo stesso poi aveva frequentato le lezioni in modo discontinuo, dimostrando capacità generali e competenze elaborative non accettabili; la partecipazione al dialogo educativo era stata “passiva” o al più superficiale. Ragion per cui non era stato ammesso all’esame di fine anno.

Dinanzi all’esclusione, il giovane ha presentato ricorso al Tar e i giudici amministrativi ne hanno accolto le motivazioni. Secondo infatti il Tar Puglia, le valutazioni della scuola erano troppo severe, troppo rigide, poco prospettiche. Bisognava, al contrario, tener conto dei risultati significativamente positivi raggiunti dallo studente nelle altre materie. Dunque un così rigoroso giudizio «complessivo» avrebbe dovuto essere preceduto da verifiche più adeguate e profonde. E ciò anche circa l’adeguatezza degli strumenti e dei criteri di valutazione utilizzati dai docenti nelle materie nelle quali lo studente aveva riportato le insufficienze: se o poco parametrati ai bisogni specifici dello studente, se o poco conformi alle previsioni del Pei. Tutto ciò anche tenuto conto delle difficoltà generali e delle ricadute sulla proficua frequentazione scolastica piombate sugli studenti a causa della pandemia da Covid”.

E ancora: “Secondo il Tar Firenze, il dato oggettivo delle diffuse insufficienze riguardanti in gran parte materie qualificanti l’indirizzo di studio scelto dall’alunno, il peggioramento del rendimento scolastico rispetto agli anni precedenti e la circostanza che lo studente non abbia saldato tutte le insufficienze nell’esame di settembre del precedente anno giustificano di per sé un giudizio prognostico di compromissione della possibilità di un recupero estivo e la conseguente valutazione di non ammissione alla classe successiva.

In ogni caso, l’esclusione dall’esame di Stato deve essere adeguatamente motivata e non può basarsi solo sul numero di insufficienze riportate. Secondo il Tar Venezia, «il giudizio di non ammissione agli esami di Stato non può mai limitarsi ad utilizzare prevalentemente locuzioni generiche secondo uno stereotipo precedentemente approvato dall’Istituto scolastico, senza fornire elementi adeguati sulla condizione dell’interessato, e ciò in quanto il provvedimento di non ammissione non può limitarsi ad enumerare le insufficienze, né può semplicemente parafrasare le locuzioni utilizzate dal legislatore, ma deve recare una motivazione puntualmente riferita al candidato, la quale ne consideri specificatamente la situazione, riferendo gli stessi parametri generali alle carenze riscontrate nel candidato medesimo: in altre parole, il giudizio di non ammissione deve sempre essere convenientemente personalizzato»”, sottolineano infine gli esperti.

Fonte ultimenews24.it

Giovani

Navigazione articoli

Previous Post: Scuola, Rasi: “Stop obbligo mascherina? Per bambini, ma non per insegnanti”
Next Post: Bonus 200 euro precari scuola, novità in arrivo

Related Posts

  • Maturità 2022, nuove regole dell’esame. Ira studenti Giovani
  • Maturità 2022, tornano scritti: studenti sul piede di guerra Giovani
  • Maturità 2022, con gli scritti torna il toto-tema Giovani
  • Maturità 2022, prima prova esame di Stato: autori e tracce di italiano Giovani
  • Maturità 2022, date e prove: scatta il conto alla rovescia Giovani
  • Riscatto laurea agevolato, domanda Inps: come fare Giovani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archives

  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021

Categories

  • Accessori per la scuola
  • Corsi
  • Curiosità
  • Giovani
  • Lauree
  • Tecnologia

Recent Posts

  • Laurea triennale come si consegue? Che valore ha?
  • La laurea magistrale a cosa serve? Informazioni e opportunità
  • Migliori penne a sfera cancellabili
  • Scuola senza mascherine, ecco le nuove regole anti covid
  • Covid e scuola, il pediatra: “Mascherina tornerà”

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.
  • Pubblicate le graduatorie delle aree dove saranno costruite le 216 scuole previste dal PNRR. Aumentati i fondi: il 42,4% va al Sud. Bianchi: “Nuovi edifici per una nuova idea di fare scuola” Curiosità
  • Scuola 1 aprile green pass, professori no vax rientrano con tampone Curiosità
  • Cos’è l’amicizia e perchè praticarla Giovani
  • Bonus asilo nido, domande Inps entro 2021: Isee, cosa fare Curiosità
  • Scuola, a settembre tutti in classe: anche i prof no vax Curiosità
  • Come studiare per un concorso Corsi
  • Scuola, nel Lazio si torna in classe il 15 settembre Curiosità
  • Scuola, settimana corta o dad per risparmiare energia: è polemica Curiosità

Copyright © 2023 Scuola Vivace.

Powered by PressBook News WordPress theme