domenica, Giugno 26, 2022
  • Inviaci La Tua Notizia
  • Home
  • Giovani
  • Corsi
  • Accessori
  • Tecnologia
  • Curiosità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Scuolavivace.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologia

La mobilità sostenibile si impara a scuola con Link4Schools

Redazione Scuolavivace.it Da Redazione Scuolavivace.it
18 Dicembre 2021
in Tecnologia
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli studenti a scuola di mobilità sostenibile. Entra nel vivo Link4Schools con le prime sessioni formative in presenza che si sono tenute questa mattina presso L’Endofap-Lazio Ente Don Orione di Roma in collaborazione con la Polizia di Stato. L’iniziativa lanciata da Superpedestrian, la tech company nata dall’Mit di Boston che ha progettato il monopattino elettrico Link, oltre agli istituti della Capitale, coinvolge anche quelli di Aprilia e Pomezia dove l’azienda ha già attivato le sessioni online la scorsa settimana (VIDEO – FOTO).

Insieme al ministero dell’Istruzione (Edustrada) e Legambiente, anche la Polizia Stradale ha partecipato all’iniziativa con l’obiettivo di incoraggiare l’adozione di modelli di vita virtuosi tra i giovani propensi all’utilizzo del monopattino elettrico. In particolare, Superpedestrian ha fornito agli studenti gli strumenti necessari per un corretto utilizzo del veicolo nei centri urbani e la Polizia Stradale ha incontrato i ragazzi per accrescere la loro consapevolezza sull’importanza di guidare in sicurezza, al fine di contribuire a diffondere comportamenti coscienti e prudenti in strada .

“Con l’erogazione dei primi moduli, prende concretamente forma la prima iniziativa promossa da un’azienda che coniuga mobilità sostenibile e sicurezza stradale. Essere affiancati da Legambiente, Miur e centri di guida sicura ACi-Sara è un segnale di grande fiducia e l’adesione della Polizia Stradale è motivo di orgoglio per l’impegno concreto di Superpedestrian in tema di sicurezza e per lo sviluppo di questo progetto innovativo rivolto agli studenti – dice Matteo Ribaldi, Public Affairs & Business Development manager di Link Italia – La realizzazione di Link4Schools rende ancor più evidente come la collaborazione tra pubblico e privato sia, ancora una volta, la strada giusta e vincente per il perseguimento di un interesse comune: la sicurezza dei diversi utenti della strada”.

Per Daniela Stradiotto, dirigente generale della Polizia di Stato e direttore centrale delle Specialità, “la cultura della guida sicura è un valore comune e diffonderla deve essere un impegno corale, perché la strada è di tutti e ognuno di noi la utilizza. E’ importante che i ragazzi comprendano a quale rischio vanno incontro quando utilizzano il monopattino su strada: devono avere la consapevolezza che non è più il gioco che spesso facevano da bimbi. E’ un mezzo di trasporto e come tale deve essere condotto con la consapevolezza che guidare non è uno scherzo, ma una cosa molto seria. Su questo fronte noi come Polizia di Stato siamo da sempre impegnati, tramite la Polizia Stradale, per radicare nei giovani la cultura del vivere la strada con attenzione e rispetto delle norme. Il primo protagonista della sicurezza stradale è proprio l’utente”.

 

Fonte ultimenews24.it 

Post preccedente

Covid scuola, Dad e quarantena se c’è un positivo in classe

Post successivo

Bonus asilo nido, domande Inps entro 2021: Isee, cosa fare

Redazione Scuolavivace.it

Redazione Scuolavivace.it

Scuolavivace.it è un sito dedicato agli ultimi aggiornamenti sul mondo scolastico e su quello dei corsi.

Post successivo

Bonus asilo nido, domande Inps entro 2021: Isee, cosa fare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca Nel Sito

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Maturità 2022, oggi seconda prova scritta
  • Maturità 2022, prima prova esame di Stato: autori e tracce di italiano
  • Maturità 2022 al via, oggi la prova di italiano
  • Maturità 2022, prima prova al via. “Pascoli e Verga tra le tracce”
  • Maturità 2022, domani prima prova degli Esami di Stato

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

Per parlare con la redazione:
redazione@scuolavivace.it
 
Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Giovani
  • Corsi
  • Accessori
  • Tecnologia
  • Curiosità

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web

Scuolavivace.it
Privacy Policy

Maggiori informazioni sulle condizioni clicca qui Privacy Policy

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulle condizioni clicca qui Cookie Policy