Skip to content

Scuola Vivace

Just another WordPress site

  • Covid scuola, Dad e quarantena se c’è un positivo in classe Giovani
  • Maturità 2022, prima prova al via. “Pascoli e Verga tra le tracce” Giovani
  • Maturità 2022, oggi seconda prova scritta Giovani
  • Presentate a Milano le Linee guida per progettare, costruire e abitare le scuole del futuro. Saranno alla base del concorso di progettazione delle nuove scuole previste dal PNRR Curiosità
  • Scuola e Covid, niente Dad se c’è un positivo in classe Giovani
  • Maturità 2022, “no ai due scritti”: studenti in piazza in tutta Italia Giovani
  • Scuola, in arrivo stangata per le famiglie: +7% per libri, zaini e astucci Curiosità
  • Scuola, nel Lazio si torna in classe il 15 settembre Curiosità

Come preparare il test di ingegneria

Posted on Luglio 16, 2021 By AdScuola-058 Nessun commento su Come preparare il test di ingegneria

È una delle materie universitarie più difficili per antonomasia. Ma è anche una di quelle che garantisce più lavoro. Stiamo parlando di ingegneria, un corso di laurea che offre tantissime opportunità lavorative.

Ma, rispetto agli anni scorsi, è cambiato qualcosa: c’è bisogno di fare un test di ingresso.

Come fare? Ecco tre consigli utili.

Studiare in tempo

Questo è un suggerimento che vale in molti ambiti. E, a maggior ragione, deve essere usato anche per questo campo che è difficilissimo: studiare in tempi utili. Non ridurti all’ultimo secondo o all’ultimo giorno.

Soprattutto in questo ambito. Il programma è davvero vasto e, quindi, non puoi certamente pretendere di impararlo in tempi brevissimi. Anzi, è praticamente impossibile. Ti sei diplomato? Benissimo, prenditi qualche giorno di stacco e riparti subito con lo studio. Agosto è fondamentale e, se vuoi davvero raggiungere il risultato di entrare nella Facoltà di Ingegneria, ci sarebbe il forte rischio di saltare le ferie agostane.

Un sacrificio che, siamo sicuri, ne varrà la pena.

Non lasciarsi deprimere dalle difficoltà

Ci può stare. In particolare per una materia ostica come ingegneria. Nei primi giorni ti sembrerà un qualcosa di sconosciuto. Penserai che non ce la farai mai, di non avere minimamente speranze e, come spesso succede, di credere, erroneamente, che gli altri stiano necessariamente meglio di te.

Nulla di tutto di questo. Tu devi fare solo una cosa: andare avanti, con ancora più convinzione, con ancora più voglia, superando tutte le difficoltà. Se cominci a lasciare spazio allo scoraggiamento, allora la certezza è una sola: non ce la farai mai.

Del resto, se fosse semplice tutti vorrebbero fare questi test. Insomma, testa bassa e pedalare. Che il traguardo è molto più vicino di quanto pensi.

Non fare solo quiz ma fai anche teoria

Vogliamo chiudere questo approfondimento con un tema molto interessante. L’errore che più spesso si commette è quello di fare solo i quiz, mettendo da parte la teoria. Nulla di più sbagliato.

Sì, perché la teoria è molto importante nei test universitari, soprattutto quelli per ingegneria. Lì c’è molto da ragione, c’è una cultura che devi sapere. Non puoi certamente memorizzare tutto meccanicamente come se tu fossi un robot.

Ecco, purtroppo per te, accanto ai (tanti) quiz che dovrai fare, ci sono anche (tanti) libri che dovrai studiare. Altrimenti, se vuoi togliere qualcosa, sappi che comunque potresti rischiare di non passare il famigerato test.

Curiosità

Navigazione articoli

Next Post: Migliori tablet per la scuola 2021: classifica e guida all’acquisto

Related Posts

  • Covid scuola e rientro, nuove regole. Bianchi: “Obiettivo tornare in sicurezza” Curiosità
  • PNRR, al via il “Piano Scuola 4.0”: 2,1 miliardi per 100.000 classi innovative e laboratori per le professioni digitali del futuro  Curiosità
  • Maturità 2022, cambia il punteggio: ecco come sarà Curiosità
  • Presentate a Milano le Linee guida per progettare, costruire e abitare le scuole del futuro. Saranno alla base del concorso di progettazione delle nuove scuole previste dal PNRR Curiosità
  • Scuola, settimana corta o dad per risparmiare energia: è polemica Curiosità
  • Scuola, in Gazzetta Ufficiale il decreto con le regole sulla gestione dei contagi dopo la fine dello stato di emergenza Curiosità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archives

  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021

Categories

  • Accessori per la scuola
  • Corsi
  • Curiosità
  • Giovani
  • Lauree
  • Tecnologia

Recent Posts

  • Laurea triennale come si consegue? Che valore ha?
  • La laurea magistrale a cosa serve? Informazioni e opportunità
  • Migliori penne a sfera cancellabili
  • Scuola senza mascherine, ecco le nuove regole anti covid
  • Covid e scuola, il pediatra: “Mascherina tornerà”

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.
  • Maturità 2022, date e prove: scatta il conto alla rovescia Giovani
  • Pubblicate le graduatorie delle aree dove saranno costruite le 216 scuole previste dal PNRR. Aumentati i fondi: il 42,4% va al Sud. Bianchi: “Nuovi edifici per una nuova idea di fare scuola” Curiosità
  • Migliori tablet per la scuola 2021: classifica e guida all’acquisto Tecnologia
  • Maturità 2022 e mascherine, attesa decisione: cosa dicono Bassetti, Galli e Lopalco Giovani
  • Bonus asilo nido, domande Inps entro 2021: Isee, cosa fare Curiosità
  • Covid scuola, Dad e quarantena se c’è un positivo in classe Giovani
  • Scuola, online graduatorie supplenze 2022/2023: domande al via da oggi Curiosità
  • Maturità 2022, prima prova esame di Stato: autori e tracce di italiano Giovani

Copyright © 2023 Scuola Vivace.

Powered by PressBook News WordPress theme